Artigianato del passato

Il banco da lavoro del Calzolaio. Oggi siamo abituati ad andare in un centro commerciale a comprare le nostre calzature. Ma un tempo la produzione industriale di massa non esisteva . Ogni capo di abbigliamento era fatto su misura da una persona (l'Artigiano) per un'altra persona (il Cliente)

Cicli lavorativi

Le fasi lavorative erano stabilite dalle stagioni e dal tempo. Primavera, estate, autunno ed inverno determinavano rigidamente le operazioni da compiere. Qui vediamo gli attrezzi della Fienagione, per lavorare il Fieno in vista dell'inverno. Ancora oggi si dice "Mettere il fieno in Cascina" come metafora del prepararsi a tempi difficili.

Stalla tipica

La stalla, con gli attrezzi in essa raccolti, fonisce un'idea chiara dell'importanza che gli animali, sia da soma, sia bovini, avevano per la sopravvivenza degli abitanti.

Museo Multimediale della Cultura Contadina

Il Profumo di un mondo antico


Per sapere chi siamo, guardiamo da dove veniamo.

Attualmente il museo viene appositamente aperto in concomitanza degli eventi estivi organizzati a Montebruno. Scolareche e comitive possono però prenotare visite anche durante al settimana.

Il museo è collocato negli ambienti del Chiostro annesso al Santuario, presenta una ricca collezione di oggetti che hanno accompagnato la vita dei nostri antenati.

La cucina del Muoseo Contadino di Montebruno

Virtual Tour

Un assaggio virtuale del museo, comodamente da casa tua. Clikka sulla foto qui sotto!

Virtual Tour Museo Contadino di Montebruno

Visita Multimediale

Quando passato e tecnologia s'incontrano

La presenza di QR-code presenti accanto agli oggetti, fornirà ai visitatori (munito di telefonino) le descrizioni Audio/Video necessarie per comprenderne l'uso. Inoltre, alcuni video-proiettori arricchiranno la visita con contributi visivi.

QrCode Museo Contadino di Montebruno

Gite Scolastiche e Comitive:

I Gruppi e Comitive possono visitare in unica giornata sia il Santuario sia il Museo di Cultura Contadina, sempre previa prenotazione.

Biglietti:

  • Offerta libera.

Orari di Apertura

  • Aperture su appuntamento per Comitive e Gite scolastiche.
  • In concomitanza degli eventi Organizzati dalla Proloco di Montebruno

Per informazioni e/o prenotazioni:

Premere il pulsante sottostante e scrivere una mail di richiesta, o chiamare i lnumero:3890260017

Cucina dei contadini

La cucina, accogliente nella sua semplicità, è l'ambiente dove si sente più forte la presenza della famiglia rurale che lì trascorreva la maggior parte della giornata.

Attrezzi e mezzi di trasporto agricoli

In un'epoca che non aveva strade, come quelle a cui siamo abituati, il trasporto era affidato alla forza degli animali. Carri, carretti e slitte erano i mezzi quitidiani per portare i raccolti a casa.

Orto Didattico

Orto Didattico Museo Montebruno

Visita al tipico orto dei contadini delle nostre campagne.